Hai domande?
Abbiamo le risposte!

Chiamaci: +386 59 30 30 80

Salto con il paracadute

Che cos’è un lancio in tandem con il paracadute?
Il lancio in tandem con il paracadute è il modo più semplice per provare per la prima volta il paracadutismo. Il partecipante è saldamente collegato a un istruttore esperto che guida l’intero salto dall’uscita fino all’atterraggio, mentre tu ti abbandoni completamente all’esperienza adrenalinica.
Ci sono limitazioni di peso, altezza e età?
Per il lancio in tandem con il paracadute esistono alcune condizioni che garantiscono la sicurezza. Il peso del partecipante è limitato a circa 95–100 kg, anche se il limite può variare a seconda della località per via delle diverse attrezzature. L’altezza minima è fissata tra 135 e 140 cm, poiché l’imbracatura deve adattarsi correttamente al corpo. Non esiste un’altezza massima specifica, poiché una corporatura più alta implica di solito anche un peso maggiore, che rappresenta il fattore principale. L’età minima è talvolta fissata a 16 anni, mentre in alcune località non c’è tale limite, consentendo anche ai più giovani di saltare con il consenso dei genitori.
Che dire delle condizioni di salute?
Per un lancio in tandem con il paracadute non è richiesta una particolare forma fisica, ma è importante un buono stato di salute generale. Il salto è sconsigliato in caso di gravi problemi cardiaci, gravi lesioni alla colonna vertebrale o gravidanza. La partecipazione sotto l’influenza di alcol o droghe non è consentita.
Posso mangiare e bere prima del salto con il paracadute?
Prima del salto con il paracadute è consigliato un pasto leggero e abbastanza acqua. Evita cibi grassi, bevande gassate e alcol. In questo modo manterrai energia, ti sentirai a tuo agio e vivrai un’esperienza sicura e piacevole.
Cosa succede in caso di maltempo?
I lanci in tandem con il paracadute si svolgono solo in condizioni meteorologiche adeguate, poiché la sicurezza è la priorità. In caso di vento forte, pioggia o scarsa visibilità, il lancio viene rinviato a un’altra data. I partecipanti vengono sempre informati per tempo e il rinvio non comporta costi aggiuntivi. In questo modo il vostro lancio si svolgerà solo quando le condizioni saranno ottimali, garantendo un’esperienza sicura e piacevole.
Quanto dura l’intera esperienza di lancio con il paracadute?
L’intera esperienza di un lancio in tandem con il paracadute dura solitamente da 1,5 a 2 ore. In questo tempo sono inclusi accoglienza, preparazione, volo in aereo, caduta libera e atterraggio, quindi è consigliabile riservare abbastanza tempo per vivere l’avventura in totale tranquillità.
Come si svolge il vostro lancio con il paracadute?
Un lancio in tandem con il paracadute si svolge in più fasi: prima la preparazione e le istruzioni a terra, poi un volo in aereo di circa 15–30 minuti, seguito da una caduta libera di 30–60 secondi o fino a 90 secondi nei lanci da 6.000 metri. Dopo l’apertura del paracadute vi attendono ancora alcuni minuti di planata tranquilla con panorama e infine un atterraggio sicuro che conclude l’intera esperienza adrenalinica.
Posso indossare gli occhiali durante un lancio in tandem con il paracadute?
Gli occhiali non sono un ostacolo durante un lancio in tandem con il paracadute. Riceverete speciali occhiali protettivi che si indossano sopra gli occhiali da vista o le lenti a contatto, così potrete vedere chiaramente per tutta la durata del lancio e godervi la vista senza preoccupazioni.
Qual è la differenza tra videocamera esterna e quella a mano?
La videocamera esterna riprende il salto da diverse angolazioni e mostra una visione più ampia dell’azione, mentre la videocamera a mano cattura principalmente il tuo viso e le reazioni autentiche. Con entrambe le opzioni è possibile ordinare anche foto o una combinazione di entrambe, garantendo un ricordo completo dell’esperienza.
Posso usare la mia videocamera o GoPro durante il lancio?
Nel lancio in tandem con il paracadute non è consentito l’uso di una videocamera o GoPro personale per motivi di sicurezza. Sono invece disponibili opzioni di registrazione professionali, fornite dagli istruttori o da operatori video aggiuntivi.
Quanto è sicuro un salto in tandem con il paracadute?
Il salto in tandem con il paracadute è progettato con la massima attenzione alla sicurezza. Il partecipante è sempre saldamente collegato a un istruttore esperto, mentre l’attrezzatura comprende un paracadute principale e uno di riserva, oltre a un dispositivo AAD per l’apertura automatica. La sicurezza è garantita da controlli regolari dell’attrezzatura, istruttori qualificati ed esecuzione del salto solo in condizioni meteo adeguate.
Un passeggero può cadere dall’imbracatura durante un lancio in tandem con il paracadute?
In un lancio in tandem con il paracadute il passeggero non può cadere dall’imbracatura. Il partecipante è fissato all’istruttore in più punti con un’imbracatura di sicurezza certificata, e tutti i sistemi di fissaggio sono controllati e progettati per garantire la massima sicurezza durante l’intero lancio.
Quanto dura la caduta libera e a che velocità si scende durante il lancio?
La caduta libera in un lancio in tandem con il paracadute dura dai 30 ai 90 secondi, a seconda dell’altitudine da cui si salta. Da 3.000 metri dura circa mezz’ minuto, da 4.000 metri quasi un minuto, mentre nei salti speciali da 6.000 metri circa un minuto e mezzo. La velocità di caduta è di circa 200 km/h, ovvero circa 50 metri al secondo, ma la sensazione è simile al fluttuare e non tanto al cadere.
Quanto è duro l’atterraggio in un lancio in tandem con il paracadute?
La maggior parte dei partecipanti descrive l’atterraggio come semplice e morbido. L’istruttore si assicura della corretta posizione del corpo e prende il pieno controllo del paracadute, così la sensazione è simile a un lento scivolamento a terra. È una conclusione sicura e rilassata di un’esperienza adrenalinica.
Verso l'alto