Prodotto aggiunto al carrello
Quanto dura la caduta libera e a che velocità si scende durante il lancio?
La caduta libera è la parte più intensa di un lancio in tandem con il paracadute ed è il momento che la maggior parte dei partecipanti attende con impazienza. La durata della caduta libera dipende dall’altitudine del salto – di solito tra i 3.000 e i 4.000 metri. Da 3.000 metri dura circa 30 secondi, da 4.000 metri circa 50–60 secondi, mentre per i salti speciali da 6.000 metri la caduta libera dura circa 80–90 secondi, offrendo un’esperienza ancora più intensa.
Durante la caduta libera si raggiunge una velocità di circa 200 km/h, pari a circa 50 metri al secondo. Anche se questi numeri possono sembrare molto alti, la sensazione di cadere è quasi assente, poiché l’aria crea una forte resistenza che dà l’impressione di fluttuare. Proprio questa combinazione di velocità e sensazione di galleggiamento rende la caduta libera così unica ed emozionante.
Dopo l’apertura del paracadute la velocità diminuisce immediatamente e le sensazioni diventano più tranquille. Seguono alcuni minuti di planata verso il suolo, durante i quali l’adrenalina si calma e si può godere del panorama e prepararsi all’atterraggio. La caduta libera rappresenta quindi il culmine dell’intera esperienza ed è il motivo principale per cui molti scelgono il lancio in tandem.