Prodotto aggiunto al carrello
Ci sono limitazioni di peso, altezza e età?
Per i lanci in tandem con il paracadute esistono determinate limitazioni stabilite dal produttore dell’attrezzatura, che possono variare a seconda della località. La più importante è quella relativa al peso corporeo, che di solito è compreso tra 95 e 100 kg. Il limite esatto dipende dall’attrezzatura utilizzata per il singolo salto, perciò le informazioni precise sono riportate nella descrizione di ciascun lancio per la località scelta.
Allo stesso modo ci sono limitazioni anche per altezza ed età. In alcune località l’età minima è fissata a 16 anni, mentre in altre non esistono particolari limiti di età. Per i minorenni è obbligatorio il consenso scritto dei genitori o dei tutori. Non esiste un limite massimo di età, purché le condizioni di salute siano adeguate per affrontare il salto. È importante che il partecipante si senta bene, non abbia gravi problemi cardiaci o altre condizioni mediche che potrebbero costituire un rischio.
Per quanto riguarda l’altezza, di solito è stabilito un minimo compreso tra 135 e 140 cm, in modo che l’imbracatura possa adattarsi correttamente. Se la persona è più bassa, l’imbracatura non può essere regolata in modo sicuro, compromettendo la sicurezza. Non esiste un limite massimo di altezza, poiché è strettamente legato al peso corporeo – ad esempio, una persona alta 220 cm difficilmente pesa meno di 100 kg, perciò il limite è rappresentato già dal peso consentito. In ogni caso si seguono le linee guida del produttore dell’attrezzatura per garantire la sicurezza del lancio.
Poiché le limitazioni possono variare, è consigliabile consultare direttamente le condizioni indicate per ciascun lancio nella nostra offerta. In questo modo avrete informazioni precise sulla località scelta e potrete verificare se soddisfate i requisiti richiesti.